Classifiche Libri 2011

Con aiuti, nel senso di segnalazioni, anche di amici. Come sopra.
Sui libri, beh, che dire? Quest’anno se n’è parlato così tanto… tra questione sconti, nuova legge e graduale immissione degli e-book con i vari cosini che permettono di leggerne… il kindle, insomma. Ché i ragazzi di oggi forse leggerebbero di più. Mah, questo poi è tutto da vedere. Non ho un’idea chiara in merito. Non molto, insomma.
Dunque via:
Il che potrebbe non avere a che fare con romanzi e saggi, ma pur sempre carta è. No?
- Qui anche Baricco sta stilando - piano piano - la sua personale classifica, ma non è per il 2011, anzi, piuttosto degli ultimi 50 anni… no, eps… lui non li ricorderebbe, è troppo giovane! I 50 libri degli ultimi SUOI 10 anni. Ecco.
- Qui sul Domenicale de Il Sole 24 ore, nientepopodimenoche i personaggi letterari dell’anno;
- E su Farenheit libro del mese e varie;
- A questo link, invece, niente libri e/o musica, ma altro: cucina! Tadaaa. Sì, il Cavoletto, ma più che una classifica sono consigli, vari, piaciuti, usciti, per bimbi adulti &co.
E poi torna il mio amico Giovanni che se sulla musica ci confrontiamo, su saggi e qualche romanzo è una specie di oracolo… (no, mo tu, non arrossire!). Ecco, per voi:

2. valeria parrella, lettera di dimissioni
3. elena ferrante, l'amica geniale
4. luca sofri, un grande paese
5. philip roth, patrimonio (anche se non è uscito quest'anno)
6. lea melandri, amore e violenza
7. concita de gregorio, così è la vita
(ce li ho tutti in canna questi colpi. ora li leggo)
Questa, invece, è la classifica libri del 2011 di Furbo chi legge, un programma della radio svizzera;
E questa è una personale di Feo del Maffeo (qui e cliccare su uno dei titoli sotto, per leggere e ascoltare un po’ di cose di Feo), uno dei conduttori di Reteuno, quella svizzera (tra cui Catturati, in onda il martedì, che ha intervistato questo blog, quasi un anno fa):
- Paasilinna, Arto - Il migliore amico dell'orso
- Carver, Raymond - Tutti i racconti
- Taibo, Paco Ignacio 2 - Ritornano le tigri della Malesia
- Le Carré, John - Il canto della missione
- Durrell, Gerald - La mia famiglia e altri animali
- Longo, Andrej - Lu campo di girasoli
- Perec, Georges - Le cose
In più, aggiungo, una classifichetta molto particolare, motivo d’orgoglio per me, non foss’altro, perché un po’ di zampino ce l’ho messo nei consigli, ma anche proprio nell’incoraggiamento a riprendere e scegliere la lettura da soli, dopo la scuola e gli “obblighi” dei libri da leggere in estate o in classe (provate coi Promessi sposi, una bellissima scoperta).
La classifica è della mia amica Elena che ha 21 anni e sta cominciando anche a leggere i suoi ebook su kindle. Ma questi sono di carta. Dice i più belli del 2011 che regalerebbe:
1. Molto forte incredibilmente vicino di Jonathan Safran Foer
2. Qualcuno con cui correre di David Grossman
... E poi forse verrà il terzo :)
UPGRADE (che comprende un generico apprezzamento per le sorelle Bronte in blocco):
3. Io sono di legno - Giulia Carcasi
(considerate che, però, non sto troppo dietro alle classifiche – !!! – dei giornali, dico, durante l’anno, che sciorinano solo le marchette delle case editrici… quindi sulle copertine dei prossimi non c’è scritto quasi mai, tranne che per uno, 2011):
- Molto forte incredibilmente vicino di Jonathan Safran Foer (in comune con Elena!)
- Dance Dance Dance di Haruki Murakami
- Odore di Chiuso di Marco Malvaldi (2011)
- Ho paura Torero di Pedro Lemebel
- Le ore di Michael Cunningham
- Skellig di David Almond
- Scienza e Sentimento di Antonio Pascale
- Due di Irene Nemirovsky
- Dance Dance Dance di Haruki Murakami
- Odore di Chiuso di Marco Malvaldi (2011)
- Ho paura Torero di Pedro Lemebel
- Le ore di Michael Cunningham
- Skellig di David Almond
- Scienza e Sentimento di Antonio Pascale
- Due di Irene Nemirovsky
ordine sparso +
Zona Disagio di Jonathan Franzen da rileggere.
Zona Disagio di Jonathan Franzen da rileggere.
Perciò, adesso, non ci sono scuse. Ce n'è per tutti i gusti. Buona lettura a tutti!
Nessun commento:
Posta un commento